Normativa IVA nazionale (operazioni imponibili, non imponibili, esenti)
Modulo Avanzato di Contabilità e redazione del bilancio
Scritture di assestamento (ammortamenti, ratei, risconti, accantonamenti, rilevazione delle imposte, chiusura e apertura dei conti)
Esercitazione pratica su scritture di assestamento e chiusura del bilancio
Esercitazione su scritture contabili con utilizzo di un software gestionale
Introduzione agli adempimenti fiscali in materia di IRES, IRAP
Esempi di calcolo di IRES e IRAP
Bilancio CEE, nota integrativa, relazione di gestione: tempistica e redazione
Analisi di bilancio e rendiconto finanziario
Normativa IVA intracomunitaria ed extracomunitaria
Adempimenti obbligatori in materia di IVA (registri IVA, liquidazioni, versamenti, ravvedimento operoso, dichiarazione)
Esercitazioni pratiche su software gestionale (chiusura di bilancio)
Controllo di gestione (52 ore)
Docente: SIMONE NANNI
La pianificazione finanziaria
La funzione finanziaria
La struttura finanziaria dell’impresa
Rischio e redditività
L’analisi di bilancio: per indici e per flussi
La struttura delle fonti e degli impieghi
La costruzione del piano finanziario
Il bilancio come strumento per ottimizzare la gestione aziendale
Passare dal concetto di reddito a quello di redditività
Determinare la redditività dell’azienda, calcolare il costo del capitale
Misurare la performance aziendale sulla base della creazione del valore
Analizzare il cash flow e rendiconto finanziario di bilancio
Come le banche leggono il bilancio
Il controllo di gestione
Il sistema di pianificazione e controllo
Analisi degli scostamenti e gli interventi correttivi
Il controllo dei risultati delle vendite: un esempio di controllo per il reporting
Il controllo dei costi di produzione: un esempio di controllo per il reporting
Il controllo del risultato economico: un esempio di controllo per il reporting
Il controllo della gestione finanziaria: un esempio di controllo per il reporting
Il controllo di gestione nelle aziende di servizi
Fisco e tributi (72ore)
Docente: RIZZI MARIKA
MODULO 1 (32 ORE)
La compilazione del modello 730 e redditi PF
La compilazione della dichiarazione precompilata
La ricezione del modello precompilato: scelte inerenti alla dichiarazione precompilata. La modifica del modello e le relative implicazioni
Il visto di conformità: le dichiarazioni e la documentazione da acquisire dal cliente; i controlli dell’Amministrazione Finanziaria e il regime delle responsabilità
Redditi Persone Fisiche
Le novità del modello
Il visto di conformità e la gestione del credito
Oneri spese e familiari a carico
La gestione dei carichi di famiglia
Compilazione del prospetto e casistiche particolari
Le precisazioni della prassi e le scelte effettuabili in relazione ai figli
Gli errori da evitare in sede di compilazione del quadro dei familiari a carico
Gli oneri: Quadro E e Quadro RP
Le spese mediche: le fattispecie detraibili e la documentazione necessaria
I mutui per l’acquisto dell’abitazione principale: spese detraibili, limiti e rinegoziazione
Esempi di calcolo di detrazione degli interessi passivi
Altri oneri: spese veterinarie, canoni locazione per studenti fuori sede, spese per la pratica sportiva, intermediazione immobiliare, spese per persone non autosufficienti (badanti), rette per asili
Le principali deduzioni
Detrazioni sugli immobili
Detrazione per il recupero del patrimonio edilizio: inquadramento generale
Analisi della documentazione necessaria per la fruizione della detrazione
La gestione degli errori e delle dimenticanze inerenti le detrazioni 50%
Il bonus sisma
La detrazione per la riqualificazione energetica al 65%
Il bonus arredo per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici correlati ad una ristrutturazione dell’immobile: requisiti di accesso e adempimenti necessari
Immobili e imposte sulla casa
Immobili e terreni: Quadri A e B e Quadri RA e RB
Regole generali per l’indicazione in dichiarazione di terreni e fabbricati
Redditi di fabbricati e contratti di locazione: tassazione ordinaria
La gestione delle locazioni in regime di cedolare secca
Casi particolari: immobili storici, canoni non percepiti e subaffitto
Abitazione principale, immobile a disposizione ed altre casistiche di utilizzo dell’immobile
IMU e TASI
L’esenzione per l’abitazione principale: individuazione dei fabbricati agevolati
I fabbricati locati: le problematiche per la ripartizione della TASI
L’uso gratuito e le altre assimilazioni nell’abitazione principale
Esame dei più frequenti casi operativi ed esempi di calcolo
Gli altri quadri
Pensioni, lavoro dipendente e redditi assimilati: Quadro C e Quadro RC
Indicazione dei redditi (da lavoro, pensione e assimilati) del periodo di lavoro e le relative detrazioni
Ipotisi di CU conguagliati o da conguagliare in dichiarazione
Redditi di capitale e i redditi diversi: Quadro D e Quadri RM-RL-RT
Le diverse tipologie di reddito dichiarabili: diritti d’autore, redditi diversi, dividendi, ecc.
La gestione degli oneri detratti o dedotti e successivamente rimborsati
I redditi dei fabbricati situati all’estero
Il modello RW
Esame dei casi più ricorrenti di monitoraggio degli investimenti all’estero: fabbricati e conti correnti
La presentazione coordinata con il modello 730
MODULO 2 (12 ORE)
Docente: IRENE GNANI
Imprenditore individuale
La gestione degli adempimenti fiscali e l’impatto sul Modello Redditi PF
Regimi fiscali applicabili all’imprenditore individuale: caratteristiche e adempimenti
Modalità e termini di compilazione e presentazione del modello Redditi PF:
Quadro RF (regime ordinario): analisi e compilazione dei righi relativi alle principali variazioni fiscali
Quadro RG (regime di cassa – impresa in contabilità semplificata): compensi percepiti, spese sostenute, ammortamenti, spese relative agli immobili, canoni di leasing
Quadro RH: redditi di partecipazione
Quadro LM: regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile, regime forfetario
Quadro RS: deduzione ACE, svalutazioni e perdite su crediti
Quadro RR: contributi previdenziali artigiani e commercianti
Quadro DI e la dichiarazione integrativa
Liquidazione e versamento dell’imposta
Lavoratore Autonomo
La gestione degli adempimenti fiscali e l’impatto sul Modello Redditi PF
Regimi fiscali applicabili al lavoratore autonomo: caratteristiche e adempimenti
Modalità e termini di compilazione e presentazione del modello Unico per lavoratori autonomi:
Quadro RE (regime ordinario): analisi e compilazione dei righi relativi ai principali componenti di reddito
Quadro LM: regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile, regime forfetario
IRAP per gli imprenditori individuali e i lavoratori autonomi
Quadro IQ: compilazione, variazioni in aumento e in diminuzione e determinazione del valore della produzione netta
Calcolo delle deduzioni art. 11 D.Lgs. 446/97
Calcolo dell’IRAP e degli acconti dovuti
La dichiarazione IRAP integrativa
MODULO 3 (8 ORE)
Docente: IRENE GNANI
La gestione degli adempimenti fiscali e l’impatto sul Modello Redditi SP:
Regimi fiscali applicabili alle società di persone: contabilità semplificata e ordinaria
Modalità e termini di compilazione e presentazione del modello Redditi SP
Quadro RF (regime ordinario): analisi e compilazione dei righi relativi alle principali variazioni fiscali
Quadro RG (regime di cassa, imprese in contabilità semplificata): compensi percepiti, spese sostenute, ammortamenti, spese relative agli immobili, canoni di leasing
Quadro RN: compilazione e attribuzione del reddito ai soci
Quadro RS: analisi e compilazione dei prospetti relativi a deduzione ACE, società di comodo, svalutazione e perdite su crediti
Quadro DI: dichiarazione integrativa
La dichiarazione IRAP per le società di persone
Soggetti passivi e relativi regimi di determinazione della base imponibile
Calcolo delle deduzioni art. 11 D.Lgs. 446/97
Calcolo dell’IRAP e degli acconti dovuti
La dichiarazione IRAP integrativa
Modalità e termini di presentazione e liquidazione del modello IRAP
MODULO 4 (16 ORE)
Docente: IRENE GNANI
La gestione degli adempimenti sulla fiscalità diretta e l’impatto sul Modello Redditi SC
Principio di derivazione dal bilancio di esercizio
Principi generali per la determinazione del reddito d’impresa
Analisi delle principali variazioni fiscali e impatto sulla compilazione del Quadro RF
Quadro RS: analisi e compilazione dei prospetti relativi a deduzione ACE, società di comodo, svalutazioni e perdite su crediti, capitale e riserve, perdite di impresa
Quadro DI: dichiarazione integrativa
Liquidazione e versamento dell’imposta
La compilazione della dichiarazione IRAP per le società di capitali
Soggetti passivi e relativi regimi di determinazione della base imponibile
Modalità e termini di presentazione e liquidazione del modello IRAP
Amministrazione del personale – Paghe (72 ore)
Docente: ISABELLA MARZOLA
Il lavoro subordinato e le tipologie contrattuali
Il Lavoro Subordinato
Nascita del rapporto di lavoro
Diversi tipi di rapporto di lavoro (autonomo, subordinato e parasubordinato)
Diversi tipi di assunzione (assunzione ordinaria, a tempo determinato, part-time)
Documenti di lavoro
Cenni al contratto di apprendistato (con spiegazione di una busta paga di un apprendista)
Assunzioni agevolate e le nuove agevolazioni contributive
Inquadramento previdenziale del datore di lavoro
Assunzioni agevolate e le nuove agevolazioni contributive
Inquadramento previdenziale del datore di lavoro
La busta paga: tassazione e contribuzione
La retribuzione
La busta paga
I principali aspetti dell’Irpef: scaglioni di reddito, detrazione lavoro dipendente, detrazione coniuge a carico e detrazione figli a carico
Il prelievo Irpef in busta paga
Il calcolo dell’Irpef del mese (aliquote e scaglioni di reddito mensile e annuale)
Addizionale regionale e comunale
I contributi sociali obbligatori
Le assicurazioni obbligatorie Inps e Inail
ANF, assenze per malattia, infortunio e maternità e le mensilità aggiuntive
L’assegno per il nucleo familiare
Malattia, infortunio e maternità
Le mensilità aggiuntive: tredicesima e quattordicesima
La Cessazione Del Rapporto Di Lavoro
La Cessazione Del Rapporto Di Lavoro
Dimissioni E Licenziamento
Gli effetti e le conseguenze del licenziamento
TFR
Tassazione del TFR
La Previdenza Complementare
Gli adempimenti annuali
Il Conguaglio Di Fine Anno
La Certificazione Unica
L’autoliquidazione INAIL
Il costo del lavoro
Definizione delle componenti del costo del lavoro: costi diretti e indiretti, componenti fisse, variabili e differite della retribuzione, oneri previdenziali e assistenziali, incidenza delle assenze
Soluzioni per l’ottimizzazione del costo del lavoro
Soluzioni per la riduzione del costo del lavoro mediante il welfare aziendale
Le ispezioni in azienda
L’accesso ispettivo
La maxi sanzione per lavoro nero
La sospensione dell’attività
La diffida
La diffida accertativa per crediti patrimoniali
La prescrizione
Le conciliazioni e la tutela del datore di lavoro
La conciliazione monocratica
i percorsi di tutela amministrativa per sanzioni
i percorsi di tutela amministrativa per contributi e premi
il rigetto del ricorso amministrativo: l’impugnazione giudiziale come estremo rimedio
difesa strumentale: accesso agli atti dell’ispezione
termini di impugnazione variabili in funzione del tipo di accertamento
Applicazioni Informatiche (24 ore)
Excel nelle funzioni più avanzate
Elementi di base sulla sicurezza sul lavoro (8 ore)
Lineamenti Istituzionali e statutali di tutela del diritto dei lavoratori alla salute
La legislazione in materia di sicurezza Lo statuto dei lavoratori
I concetti di sicurezza e rischio sul luogo di lavoro: modalità introduttive